Terapie & Ricerca
Quando c’è un dubbio sentiamo la voce della comunità scientifica. Quello delle scelte terapeutiche è il tema più delicato e controverso in cui le famiglie spesso si trovano a dovere fare scelte senza altri elementi di valutazione oltre quello che hanno trovato cercando in rete. In questo campo ci appoggeremo ai pareri e alla mediazione delle persone che la comunità scientifica ritiene più qualificate a parlare di terapie. Lo stesso metodo lo applicheremo a tutto quanto ogni giorno troveremo riguardo alla ricerca sull’autismo sia nella stampa nazionale, quanto in quella specializzata di altri paesi.
Martedì 25 novembre a Roma s'inizierà, in sordina, a formare 300 insegnanti di asili nido romani sui campanelli d' allarme dell' autismo. Sarà la prima volta, in scala così ampia, che si daranno dei primi strumenti concreti di conoscenza dell'autismo a chi si occupa quotidianamente di bambini da zero a...
Chissà perché è così difficile far passare un concetto così basilare. L'autismo va diagnosticato il prima possibile, questo comporterebbe un' intervento più efficace e permetterebbe ai ragazzi di avere un' autonomia maggiore e, di conseguenza, un minore impatto sociale in futuro. Su questo tema vedo tutti tiepidi, chissà perché? Basterebbe...
Oggi stavo brindando perché Tommy si è sottoposto a una visita dentistica accurata, compresa pulizia dei denti, senza lamentarsi, senza urlare, senza azzannare il dentista. Vi sembra poco? Chi ha un figlio autistico sa bene cosa significhi cercare un dentista attrezzato per pazienti "non collaborativi", una volta trovato poi spesso...