Col termine “siblings” vengono definiti i fratelli e le sorelle dei bambini con disabilità e, attualmente, gli studi sulla relazione fraterna in presenza di un bambino nella condizione dello Spettro Autistico stanno diventando sempre più numerosi. I risultati oggi disponibili su tale tematica mostrano una notevole variabilità, tale per cui far parte di questa categoria […]
Neurochimica cerebrale nell’autismo: recenti notizie da una ricerca americana
Neurochimica cerebrale nell’autismo: recenti notizie da una ricerca americana
Nonostante la prevalenza del disturbo dello spettro autistico sia in costante aumento negli ultimi anni, le basi neurobiologiche della condizione autistica rimangono ancora poco chiare. I modelli più attuali riportano un deficit di connettività cerebrale e una compromissione di molteplici aree del cervello (es. corteccia perisilviana, corteccia cingolata, sostanza bianca e l’amigdala). La disfunzione neurochimica […]
Autismo e terapie al tempo del COVID-19: dati di ricerca del gruppo autismo Tor Vergata
Autismo e terapie al tempo del COVID-19: dati di ricerca del gruppo autismo Tor Vergata
L’emergenza sanitaria creata dalla pandemia da COVID-19 e le conseguenti misure di contenimento messe in atto dal governo hanno messo a dura prova la tenuta psicologica di tutta la popolazione ma in particolare delle persone più vulnerabili e con problematiche presistenti al Covid. In tal senso la l’attuazione di un lockdown generalizzato a livello nazionale, […]
Sessualità e identità di genere nelle femmine con Disturbo dello Spettro Autistico
Sessualità e identità di genere nelle femmine con Disturbo dello Spettro Autistico
L’orientamento sessuale e l’identità di genere svolgono un ruolo cruciale nella comprensione e nella rappresentazione che abbiamo di noi stessi, nel benessere psicologico e nella capacità di intraprendere e mantenere relazioni gratificanti e soddisfacenti. Ancora oggi è diffusa la convinzione che i soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) non desiderino o siano incapaci di […]
Metaboloma urinario e sintomi autistici: quale correlazione?
Metaboloma urinario e sintomi autistici: quale correlazione?
La visione del disturbo dello spettro autistico semplicemente come un disturbo neuropsichiatrico è ormai concettualmente superata da numerose evidenze scientifiche che stanno affrontando la problematica a 360° gradi e sotto diversi punti di vista. E’ quindi sicuramente limitante indagare soltanto lo sviluppo cerebrale senza considerare tutta una serie di alterazioni multisistemiche che a cascata possono […]
Traiettorie precoci di sviluppo, rischio di autismo e prematurità
Traiettorie precoci di sviluppo, rischio di autismo e prematurità
E’ stato recentemente riconosciuto che i bambini nati pretermine possono presentare un aumentato rischio per Autismo rispetto alla popolazione generale, seppure mancano ancora indicatori di sviluppo appropriati a predirne la vulnerabilità in età molto precoce. Diversi strumenti di screening per il Disturbo dello Spettro Autistico (ASD), comunemente somministrati alla popolazione generale, infatti, non si sono […]
Il mascheramento sociale nell’autismo femminile
Il mascheramento sociale nell’autismo femminile
Autismo al femminile: una revisione sistematica Il disturbo dello spettro autistico è un disturbo del neurosviluppo con un rapporto di prevalenza maschi-femmine di 4:1. In ambito clinico ciò significa che tale condizione viene diagnosticata circa quattro volte in più nella popolazione maschile rispetto a quella femminile, evidenziando un chiaro bias di genere che rende le […]
Sintomi gastrointestinali e profili evolutivo-comportamentali in bambini con disturbo dello spettro autistico
Sintomi gastrointestinali e profili evolutivo-comportamentali in bambini con disturbo dello spettro autistico
I disturbi gastrointestinali vengono spesso segnalati dai genitori di bambini con diagnosi di disturbo dello spettro autistico, anche in età molto precoce. Ad oggi, però, solo una piccola percentuale riceve una formale diagnosi gastroenterologica, dal momento che spesso i disturbi restano misconosciuti e dunque non sono trattati adeguatamente. L’importanza del riconoscimento e del trattamento dei […]