“All the perceptions of the human mind resolve themselves into two distinct kinds, which I shall call impressions and ideas.” “Ogni percezione della mente umana può essere distinta in due categorie, le impressioni e le idee.” – David Hume, “Trattato sulla Natura Umana” La percezione del mondo esterno attraverso gli stimoli sensoriali rappresenta un elemento […]
I disturbi del sonno nello spettro autistico
I disturbi del sonno nello spettro autistico
E’ stato calcolato che passiamo circa un terzo della nostra vista dormendo. In realtà anche se può sembrare un’attività poco proficua, il sonno svolge importanti funzioni ed è necessario per il mantenimento di una buona qualità della vita. Tuttavia per alcune persone riposare bene diventa un problema e in alcuni casi si configura un vero […]
Tratti autistici e disforia di genere: c’è un legame?
Tratti autistici e disforia di genere: c’è un legame?
Con il passaggio dal DSM-IV al DSM-5 c’è stata una grande rivoluzione: considerare l’autismo uno spettro, caratterizzato dunque da un’eterogeneità di sintomi accomunati sia dalla presenza di comportamenti e interessi ristretti e ripetitivi, sia da persistenti difficoltà socio-relazionali che possono manifestarsi con un’intensità variabile e con ripercussioni diverse sul funzionamento globale della persona. Analogamente, il […]
Uso di probiotici nel disturbo dello spettro autistico: qual è il razionale scientifico?
Uso di probiotici nel disturbo dello spettro autistico: qual è il razionale scientifico?
Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da un crescente interesse della comunità scientifica nei riguardi del microbiota intestinale. Una domanda molto semplice che può sorgere nei non addetti ai lavori è quella di chiedersi perché si parla di flora batterica intestinale nel Disturbo dello spettro autistico (ASD). Da un lato, è noto che i bambini […]
La salute dentale nelle persone autistiche
La salute dentale nelle persone autistiche
Le Patologie del cavo orale sono tra le più diffuse al livello globale, e contribuiscono in maniera significativa a ridurre la qualità di vita dei soggetti colpiti. La prevenzione di tali patologie risulta però essere molto efficace coniugando regolari visite dentistiche ad abitudini alimentari adeguate, e ad un’appropriata igiene orale quotidiana. Quanto detto rappresenta però […]
Intervento precoce in bambini con segni prodromici di ASD
Intervento precoce in bambini con segni prodromici di ASD
iBASIS-VIPP e intervento precoce L’intervento terapeutico nei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) inizia subito dopo la diagnosi, che arriva nella maggior parte dei casi intorno ai 3 anni di vita. Il neurosviluppo dei bambini durante la prima infanzia è caratterizzato da una grandissima plasticità neuronale ed un cervello in rapida evoluzione. Risulta quindi […]
Stress genitoriale durante la pandemia Covid 19
Stress genitoriale durante la pandemia Covid 19
I Disturbi del Neurosviluppo, tra i quali si colloca il Disturbo Dello Spettro Autistico (ASD), sono caratterizzati da una compromissione della traiettoria di sviluppo tale da necessitare di percorsi di cura destinati a durare per tutta la vita, con conseguente impatto a lungo termine su benessere e qualità di vita delle famiglie e livelli di […]
COMPORTAMENTI STEREOTIPATI E AUTISMO: ESISTONO DIFFERENZE DI GENERE?
COMPORTAMENTI STEREOTIPATI E AUTISMO: ESISTONO DIFFERENZE DI GENERE?
Negli ultimi anni la comunità scientifica si è mostrata particolarmente attenta nell’individuare e definire possibili differenze di genere nelle persone con Disturbo dello Spettro Autistico. Questa necessità nasce primariamente dalla volontà di approfondire e descrivere una condizione che, di per sé, presenta una significativa e nota differenza di genere sia in termini di incidenza (il […]