Terapie & Ricerca
Quando c’è un dubbio sentiamo la voce della comunità scientifica. Quello delle scelte terapeutiche è il tema più delicato e controverso in cui le famiglie spesso si trovano a dovere fare scelte senza altri elementi di valutazione oltre quello che hanno trovato cercando in rete. In questo campo ci appoggeremo ai pareri e alla mediazione delle persone che la comunità scientifica ritiene più qualificate a parlare di terapie. Lo stesso metodo lo applicheremo a tutto quanto ogni giorno troveremo riguardo alla ricerca sull’autismo sia nella stampa nazionale, quanto in quella specializzata di altri paesi.
L’orientamento sessuale e l’identità di genere svolgono un ruolo cruciale nella comprensione e nella rappresentazione che abbiamo di noi stessi, nel benessere psicologico e nella capacità di intraprendere e mantenere relazioni gratificanti e soddisfacenti. Ancora oggi è diffusa la convinzione che i soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) non...
La visione del disturbo dello spettro autistico semplicemente come un disturbo neuropsichiatrico è ormai concettualmente superata da numerose evidenze scientifiche che stanno affrontando la problematica a 360° gradi e sotto diversi punti di vista. E’ quindi sicuramente limitante indagare soltanto lo sviluppo cerebrale senza considerare tutta una serie di alterazioni...
Terapie & Ricerca
Featured
Il 16 giugno 1930 Franz Kramer e Hans Pollnow presentarono alla Società di Psichiatria e Malattie Mentali una relazione dal titolo “Le condizioni ipercinetiche nei bambini” e successivamente a Breslavia, nell’aprile 1931, durante il congresso annuale dell’Associazione Tedesca di Psichiatria, intervennero con il lavoro “Sintomi e decorso di una malattia...
Dorothea Lynde Dix ( 1802–1887) è stata un'attivista statunitense che si è occupata dei malati di mente indigenti e che, attraverso un energico programma di pressione nelle assemblee legislative statali e nel Congresso degli Stati Uniti, ha creato la prima generazione di ospedali psichiatrici americani. Durante la guerra civile, collaborò come sovrintendente delle infermiere dell'esercito....
Terapie & Ricerca
Featured
Dal momento che il deficit mentale non è un’entità clinica o biologica, ma solo un concetto legale utile per scopi sociali e amministrativi, i problemi riguardanti il soggetto hanno un significato sia sociale, politico così come scientifico e medico. Da un punto di vista scientifico, questi problemi possono essere affrontati...
E’ stato recentemente riconosciuto che i bambini nati pretermine possono presentare un aumentato rischio per Autismo rispetto alla popolazione generale, seppure mancano ancora indicatori di sviluppo appropriati a predirne la vulnerabilità in età molto precoce. Diversi strumenti di screening per il Disturbo dello Spettro Autistico (ASD), comunemente somministrati alla popolazione...
Terapie & Ricerca
Featured
Nel 1809, nel libro “Osservazioni sulla follia e sulla melanconia”, John Haslam osservò un paziente che in molti aspetti si adattava ai nostri attuali concetti di schizofrenia infantile. Raccontò il caso di un bambino di cinque anni ricoverato al Bethlem Hospital nel 1799. All’età di un anno, il piccolo ebbe...
Team Autismo Tor Vergata
Featured
Autismo al femminile: una revisione sistematica Il disturbo dello spettro autistico è un disturbo del neurosviluppo con un rapporto di prevalenza maschi-femmine di 4:1. In ambito clinico ciò significa che tale condizione viene diagnosticata circa quattro volte in più nella popolazione maschile rispetto a quella femminile, evidenziando un chiaro bias...