Terapie & Ricerca
Quando c’è un dubbio sentiamo la voce della comunità scientifica. Quello delle scelte terapeutiche è il tema più delicato e controverso in cui le famiglie spesso si trovano a dovere fare scelte senza altri elementi di valutazione oltre quello che hanno trovato cercando in rete. In questo campo ci appoggeremo ai pareri e alla mediazione delle persone che la comunità scientifica ritiene più qualificate a parlare di terapie. Lo stesso metodo lo applicheremo a tutto quanto ogni giorno troveremo riguardo alla ricerca sull’autismo sia nella stampa nazionale, quanto in quella specializzata di altri paesi.
Team Autismo Tor Vergata
Featured
Nonostante la prevalenza del disturbo dello spettro autistico sia in costante aumento negli ultimi anni, le basi neurobiologiche della condizione autistica rimangono ancora poco chiare. I modelli più attuali riportano un deficit di connettività cerebrale e una compromissione di molteplici aree del cervello (es. corteccia perisilviana, corteccia cingolata, sostanza bianca...
Team Autismo Tor Vergata
Featured
L’emergenza sanitaria creata dalla pandemia da COVID-19 e le conseguenti misure di contenimento messe in atto dal governo hanno messo a dura prova la tenuta psicologica di tutta la popolazione ma in particolare delle persone più vulnerabili e con problematiche presistenti al Covid. In tal senso la l’attuazione di un...
Terapie & Ricerca
Featured
Ora capisco che ero un bambino piuttosto solitario, ma allora non lo sapevo affatto. Il 12 settembre di quest’anno si festeggeranno i cento anni dalla nascita di Stanislaw Lem, scrittore polacco, autore di numerosi libri di fantascienza, tra questi Solaris e Golem XIV. Il mio interesse nasce dal fatto che...
Team Autismo Tor Vergata
Featured
L’orientamento sessuale e l’identità di genere svolgono un ruolo cruciale nella comprensione e nella rappresentazione che abbiamo di noi stessi, nel benessere psicologico e nella capacità di intraprendere e mantenere relazioni gratificanti e soddisfacenti. Ancora oggi è diffusa la convinzione che i soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) non...
Terapie & Ricerca
Featured
La prima impressione incontrando L. è che è un bambino erratico ed ipercinetico, spinto da un bisogno di mantenersi in costante movimento. Sembra anche che sia governato da un impulso ricorrente a muovere rapidamente tutte e quattro le dita di ciascuna mano in un battito, sfregandoli contro i pollici (in...
La visione del disturbo dello spettro autistico semplicemente come un disturbo neuropsichiatrico è ormai concettualmente superata da numerose evidenze scientifiche che stanno affrontando la problematica a 360° gradi e sotto diversi punti di vista. E’ quindi sicuramente limitante indagare soltanto lo sviluppo cerebrale senza considerare tutta una serie di alterazioni...
Terapie & Ricerca
Featured
Il 16 giugno 1930 Franz Kramer e Hans Pollnow presentarono alla Società di Psichiatria e Malattie Mentali una relazione dal titolo “Le condizioni ipercinetiche nei bambini” e successivamente a Breslavia, nell’aprile 1931, durante il congresso annuale dell’Associazione Tedesca di Psichiatria, intervennero con il lavoro “Sintomi e decorso di una malattia...
Dorothea Lynde Dix ( 1802–1887) è stata un'attivista statunitense che si è occupata dei malati di mente indigenti e che, attraverso un energico programma di pressione nelle assemblee legislative statali e nel Congresso degli Stati Uniti, ha creato la prima generazione di ospedali psichiatrici americani. Durante la guerra civile, collaborò come sovrintendente delle infermiere dell'esercito....