Scuola & Tempo
La battaglia per una vera e inclusione che inizia dalla diagnosi e dura per tutta la vita anche dopo di noi. Qui tutto quello che riguarda il tempo dei nostri figli autistici: il tempo della scuola, con i relativi problemi del sostegno, dei diritti, delle normative che ci tutelano, ma anche il resto del tempo di cui dobbiamo comunque occuparci. Lo sport, le attività ludico ricreative, le vacanze, i laboratori. Ogni possibile idea anche originale e apparentemente strampalata che ci fornisca spunti per uscire dalla condanna della routine, dell’ isolamento, dell’ emarginazione. Infine il tempo su cui non potremo fare nulla se non anticipandolo: il dopo di noi.
Tema: “Oggi 3 dicembre è la giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità”. Svolgimento. Il sistema scolastico italiano è uno dei pochissimi al mondo in cui gli alunni sono posti in situazione di reale inclusione. Affinché siano pienamente inseriti all’interno delle classi che frequentano, gli alunni con disabilità sono...
Atelier Cervelli Ribelli
Featured
Daniela Dallavalle ha messo insieme la sua creatività e quella di Tommy. Dal corto circuito tra due cervelli ribelli, così simili ma con esperienze di vita così diverse, sono venuti fuori dei fantastici foulard di seta. (vai alla landing page) Avevo già visto qualche tempo fa i due strani soggetti che...
In questo periodo di isolamento e distanziamento generale è raro registrare iniziative concretamente mirate all'inclusione di persone autistiche. Mentre nella Capitale sembra che l'autismo sia oramai uscito dall'orizzonte delle amministrazioni (che tanto promisero), nei Castelli Romani si sta creando una rete di associazioni, con lo scopo comune di fare qualcosa...
“I quasi adatti” di Peter Høeg non è un libro facile sia per chi lo legge e forse anche per chi lo ha scritto. La narrazione è un flusso di percezioni e ricordi che non tiene conto del tempo e che spesso costringe il lettore a tornare indietro con le...
Il progetto Margherita nasce nell'anno scolastico 2016/17 su iniziativa della ASL Toscana sudest e del neuropsichiatra Dott. Ettore Caterino con lo scopo di favorire i processi di inclusione ed apprendimento dei bambini con disturbo dello spettro autistico a scuola ed in famiglia. L'idea di fondo è quella di passare da una...
I "Rulli Ribelli" sono tornati a suonare a Roma. Hanno trovato un posto sicuro in cui possano suonare distanziati, è andata anche bene visto che la loro nuova sala prove è a via S. Teodoro che è una delle più belle strade di Roma. I locali sono la sede dell'ARVUC...
Giorni fa fui colpito dalla notizia di un alto prelato messo a capo di una commissione ministeriale che prenderà decisioni sul futuro degli anziani in Italia. Mentre ne scrivevo per il mio giornale pensavo al possibile allargarsi di questo deriva alla gestione dei nostri "cervelli ribelli". Confesso che da allora...
Atelier Cervelli Ribelli
Featured
Ci stanno arrivando le prime foto di donne che da poco posseggono le borsette Wafaa. La sensazione comune che ci hanno voluto comunicare è che si sentono leggere. Non vogliamo attribuirci poteri magici, eravamo però convinti, sin dall'inizio di questa avventura, che la sventata leggerezza che qualcuno ha messo nel...