Scuola & Tempo
La battaglia per una vera e inclusione che inizia dalla diagnosi e dura per tutta la vita anche dopo di noi. Qui tutto quello che riguarda il tempo dei nostri figli autistici: il tempo della scuola, con i relativi problemi del sostegno, dei diritti, delle normative che ci tutelano, ma anche il resto del tempo di cui dobbiamo comunque occuparci. Lo sport, le attività ludico ricreative, le vacanze, i laboratori. Ogni possibile idea anche originale e apparentemente strampalata che ci fornisca spunti per uscire dalla condanna della routine, dell’ isolamento, dell’ emarginazione. Infine il tempo su cui non potremo fare nulla se non anticipandolo: il dopo di noi.
In articoli precedenti è stata raccontata la storia di Geel, piccola cittadina nelle Fiandre, esempio da seguire in tema di inclusione sociale. Si sa, l’erba del vicino è sempre più verde, ma non in questo caso perché anche in Italia esistono realtà che si rifanno all’esperienza belga, ma di cui...
La notizia è fresca, ma purtroppo non è una grande novità. In una scuola di Roma, le maestre di un ragazzino di sei anni autistico, Luca, scrivono nella loro chat commenti poco simpatici su di lui. “Ma è tornato? Così mi preparo all’evento” chiede una di loro dopo che Luca...
Pinel, médecin en chef de la Salpêtrière en 1795 è un dipinto ad olio del pittore francese Tony-Robert Fleury (1837-1911) che raffigura lo psichiatra Philippe Pinel mentre supervisiona la liberazione dei pazzi dalle catene. La scena si svolge nel manicomio di Salpêtriere. A fare materialmente l’azione di eliminare l’ultima catena,...
“Lo zoo di vetro” di Tennessee Williams venne scritto e rappresentato per la prima volta nel 1944. Rispetto a “Improvvisamente l’estate scorsa”(1958) e a “La notte dell’iguana”(1961) è l’opera nella quale il personaggio femminile è più somigliante a Rose Williams, sorella del drammaturgo. Nel 2012 il prof. Clay Morton pubblicò...
E io mi rifugio nei lavori a maglia. Non riesco a pensare, ho la testa vuota, solo i fili di lana intrecciati sembrano in grado di dare ordine al mondo (Clara Sereni in “Mi riguarda”) Giorni fa ho postato su Facebook questa frase che aveva dato un senso al mio...
Nel 2012 il prof. Clay Morton pubblicò un articolo sulla rivista The Tennessee Williams Annual Review nel quale ipotizzò che la sorella del famoso drammaturgo, musa ispiratrice in almeno tre suoi lavori, fosse autistica. L’affermazione porterebbe a sottolineare quando la neurodivergenza sia un aspetto del genere umano, se non fosse...
Riusciremo finalmente a dare un senso concreto alla nostra legge sull'inclusione scolastica che, come è noto, "tutto il mondo ci invidia" ? Il problema di un corretto impiego del sostegno scolastico è annoso, soprattutto le famiglie con ragazzi nello spettro autistico sanno bene come sia vano immaginare allo stato delle...
Atelier Cervelli Ribelli
Featured
Foto by Fabrizio Intonti Le giraffe di Tommy sono diventate il charm delle shopper in velluto di cotone della nuova collezione di BEHUMAN. E' Un'azienda che ha come obiettivo quello di potenziare dei talenti nascosti, invisibili, di gente che altrimenti non avrebbe possibilità di entrare nel mondo del lavoro. Behuman si...