AIRA il network della ricerca sull’ Autismo
AIRA Il Network della Ricerca sull'Autismo

Qui pubblichiamo contributi scientifici di AIRA, il network italiano che raggruppa i ricercatori con maggiore titolo nel nostro paese per parlare in tema di Autismo. Per quello che possiamo diamo notizia di tutte le iniziative AIRA perchè riteniamo importantissimo che, per la prima volta in Italia, un gruppo di medici e scienziati si uniscano per supportare la ricerca scientifica “evidence based” sui disturbi dello spettro autistico. Chiediamo supporto agli amici di AIRA anche ogni volta che si ponga un problema di interpretazione riguardo notizie o questioni pubblicamente dibattute, che richiedano competenze di tipo medico scientifico per essere comunicate, divulgate o rettificate. Tutte le altre notizie a tema medico scientifico si trovano nella nostra categoria “Terapie e ricerca” .

Guarda la registrazione del Webinar AIRA del 2 aprile 2016.
Sono intervenuti Luigi Mazzone, Stefano Vicari, Alberto Tozzi, Giovanni Valeri clinici e ricercatori dell’Unità di neuropsichiatria infentile dell’ Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, Maria Luisa Scattoni neuro biologo dell’Istituto Superiore di Sanità e Leonardo Fava psicologo esperto di abilitazione dell’ Ubrella Onlus.
ARTICOLI SCIENTIFICI FONTE AIRA
- L’intervento in pronto soccorso per bambini con disturbo dello spettro autistico
- Trattamento farmacologico dei disturbi del sonno nell’autismo
- Sport e autismo: quale efficacia?
- Scoperta la molecola pro-infiammatoria materna che promuove lo sviluppo di fenotipi simil-autistici nella prole murina
- Identificazione e validazione di un biomaker per i disturbi dello spettro autistico
- Una nota Aira tra rischio di autismo e antidepressivi in gravidanza
- Sintomi gastrointestinali e comportamento nei bambini autistici
- Un parent training per i problemi comportamentali in bambini e adolescenti con autismo

ARTICOLI SUL PRIMO CONGRESSO AIRA 3/4 DICEMBRE 2015
- Famiglia, scuola, tecnologia: che può fare la legge sull’autismo senza soldi.
- “I campanelli d’ allarme” dell’autismo. Li sentono i genitori e Nidia li studia.
- “Cosa bolle in pentola” Le evidenze sull’autismo
- Le domande sull’autismo al congresso
- Il premio Lia Vassena va allo studio su “Roddi”: il robottino che aiuta i bimbi autistici
- Oltre 50 contributi scientifici per il congresso AIRA
- Il primo network per la ricerca e la clinica sull’autismo in Italia
- “Lia Vassena’ Young Investigators Award” per un giovane ricercatore che studi noi autistici
- Parlano ricercatori e medici dell’AIRA: per noi autistici solo rigore scientifico e non favole
- Il 1° Congresso dell’AIRA
Mission
L’ Associazione Italiana Ricerca Autismo nasce per supportare la ricerca scientifica “evidence based” sui Disturbi dello Spettro Autistico e si propone tra gli obbiettivi principali quello di:
- promuovere una cultura della ricerca dell’autismo in italia
- promuovere campagne di raccolta fondi
- donare a ricercatori che ne fanno richiesta fondi annuali per progetti ritenuti meritevoli dal comitato scientifico.
Secondo principi di merito e trasparenza la mission di AIRA è quella di donare a ricercatori che ne faranno richiesta fondi annuali per progetti valutati e ritenuti meritevoli dal comitato scientifico. La ricerca scientifica promossa e supportata da AIRA servirà non solo ad ottenere importanti informazioni sull’eziologia dei disturbi dello spettro autistico ma anche a definire protocolli di diagnosi e trattamento sempre aggiornati e alla messa a punto di terapie efficaci. AIRA sostiene tutti i campi della ricerca nell’ambito dei disturbi dello spettro autistico: dalla ricerca biomedica a quella genetica, da quella focalizzata a nuove terapie comportamentali, alla ricerca sociale e scolastica con ricadute positive sull’integrazione. In tal senso AIRA è disponibile a collaborazioni con istituzioni sanitarie nazionali e internazionali e con industrie farmaceutiche affinchè i risultati possano essere resi disponibili in tempi brevi per gli operatori e le famiglie