Il Network
CHI SIAMO
“Per noi autistici” vorrebbe costruire il più importante aggregatore di senso e di cultura sull’autismo in Italia. Oltre a produrre contenuti originali, questo sito vuole essere un supporto autorevole che, con l’aiuto di un qualificato sostegno scientifico, certifichi o rettifichi le notizie prese dalla rete o pubblicate dai giornali, come pure possa produrre rassegne stampa ragionate e affidabili su quanto si faccia e si dica nel mondo e in Italia riguardo all’autismo. L’ editore del sito è l’Onlus Insettopia. Scrivete per contributi o segnalazioni a redazione@pernoiautistici.com
Area Notizie
Gianluca Nicoletti

Giornalista (La Stampa Radio24), scrittore, nota voce della radio italiana. E’ padre di Tommy, il ragazzo autistico e protagonista di tre suoi libri e due film. Qui scrive, parla, risponde, racconta. E’ presidente della Fondazione Cervelli Ribelli Onlus.
Natalia Poggi

Giornalista di cronaca ed esperta in problematiche legate al mondo scolastico e sociale. E’ madre di Tommy ragazzo autistico.
Supporto Scientifico
Per tutti gli aspetti strettamente legati all’autismo dal punto di vista clinico ed epidemiologico
LUIGI MAZZONE

Neuropsichiatra del Policlinico di Tor Vergata a Roma che da anni si occupa di autistici. Qui assieme altri colleghi di centri di ricerca di varie parti del mondo ci aiuterà a capire ciò che è scientificamente validato di tutto quello che si dice e scrive sull’autismo. Tra l’ altro Mazzone è “Mental coach” della Nazionale Italiana di spada maschile e a sua volta ex atleta che ha tirato in Nazionale.
Per gli aspetti didattici e culturali delle nuove tecnologie applicate all’insegnamento e l’abilitazione
NICOLA FREGA

Ricercatore presso l’Università della Calabria, insegna nel Corso di Studi di Ingegneria Gestionale insegnamenti sulla gestione della tecnologia nelle imprese e il marketing digitale. Fa parte de gruppo di ricerca GiudaLab (direttore: Prof. Volpentesta) presso il quale ha collaborato e coordinato diversi progetti di ricerca sulle tecnologie della comunicazione e i vari modelli di servizi digitale su rete. E’ socio fondatore di alcune spin-off universitarie tra le quali Platonet e la recente startup IbisLab (partner tecnologico di Insettopia e “Per Noi Autistici”).
ANTONIO VOLPENTESTA

Professore di ingegneria economico-gestionale presso il DIMEG (Università della Calabria) dove dirige il gruppo di ricerca del GiudaLab, e insegna i corsi di “e-business e reti di imprese” (ingegneria gestionale) e “economia ed organizzazione delle aziende ICT” (ingegneria informatica). Ha diretto progetti europei e nazionali sull’impiego delle tecnologie ICT per la formazione ed integrazione dei disabili ed ha fondato varie spin-off universitarie. In Pernoiautistici può essere utile per individuare e costruire soluzioni di reti collaborative e di imprenditoria sociale.
Per gli aspetti di informatica giuridica e più nello specifico dedicati alla privacy
ANDREA ROSSETTI

Professore di Filosofia del diritto all’Università di Milano-Bicocca, dove insegna anche Informatica giuridica. Ci sarà utile a studiare il rapporto possibile tra soggetti deboli, social media e ausili informatici.
Web Design
Giuseppe Filice

Ingegnere Gestionale, esperto nel campo dello sviluppo di piattaforme di e-Commerce e Content Management System, nonché nell’utilizzo dei principali linguaggi e tecniche di programmazione software. Docente a contratto in ambito e-Government per il corso di Laurea di Ingegneria Gestionale dell’Università della Calabria ed esperto tecnico in numerosi progetti nazionali ed internazionali nel campo dell’ICT, per le attività di analisi, progettazione e sviluppo di sistemi informativi. Negli ultimi anni ha fatto parte, inoltre, di commissioni di collaudo di importanti sistemi informativi in ambito nazionale.
Co-founder di Ibislab.
Partner Tecnologici