Il nuovo libro di Gabriella La Rovere sugli illustri dimenticati
La galleria degli scienziati che hanno dedicato la vita allo studio dei cervelli anomali è costellata di colpevoli, quanto collettivi, “vuoti di memoria”. Una tristissima lacuna che Gabriella La Rovere con il suo lavoro sta da anni cercando di colmare. Ognuno dei personaggi, che lei racconta in questa ultima fatica letteraria, ha contribuito al lento […]
Quanti sanno cosa sia lo IESA (Inserimento Eterofamiliare Supportato per Adulti)?
In articoli precedenti[1] è stata raccontata la storia di Geel, piccola cittadina nelle Fiandre, esempio da seguire in tema di inclusione sociale. Si sa, l’erba del vicino è sempre più verde, ma non in questo caso perché anche in Italia esistono realtà che si rifanno all’esperienza belga, ma di cui se ne parla poco perché […]
Tratti autistici e disforia di genere: c’è un legame?
Con il passaggio dal DSM-IV al DSM-5 c’è stata una grande rivoluzione: considerare l’autismo uno spettro, caratterizzato dunque da un’eterogeneità di sintomi accomunati sia dalla presenza di comportamenti e interessi ristretti e ripetitivi, sia da persistenti difficoltà socio-relazionali che possono manifestarsi con un’intensità variabile e con ripercussioni diverse sul funzionamento globale della persona. Analogamente, il […]
Le folli scimmie della bambina prodigio Wang Yani
L’arte ha da sempre bisogno di creatività neurodiversa, di quello sguardo “altro” utile a rappresentare la realtà e il pensiero. Ne sono stati esempio Kandinsky, Mondrian e Warhol. Un caso particolare e forse meno noto è quello di Wang Yani, bambina prodigio, che iniziò a dipingere all’età di due anni sotto la guida del padre, […]
Cervelli Ribelli sotto una nuova luce grazie a Michela Giraud
Abbiamo finalmente il nuovo lucernario nel nostro “HubLab” dei Cervelli Ribelli. Era l’ultimo particolare restato sgarrupato di tutta la ristrutturazione del nostro locale. Il lucernario in un atelier di artisti è fondamentale, è il punto di contatto con il cielo per chi produce e crea in un seminterrato. Sopra la testa avevamo vetri vecchi e […]
La chat delle maestre che sperano che il bambino autistico non torni a scuola
La notizia è fresca, ma purtroppo non è una grande novità. In una scuola di Roma, le maestre di un ragazzino di sei anni autistico, Luca, scrivono nella loro chat commenti poco simpatici su di lui. “Ma è tornato? Così mi preparo all’evento” chiede una di loro dopo che Luca viene soprannominato “miracolato” per avere […]
Quando il figlio autistico va a vivere altrove
È arrivata. La lettera che ci fa trepidare di terrore e di una specie di felicità è arrivata. In una busta bianca, normalissima, manco fosse una lettera come un’altra, una bolletta, una pubblicità. È indirizzata a Dan, ma visto che arriva dal Dipartimento dei Servizi per i Disabili, la apro anche se sono sulla porta […]
Jean-Baptiste Pussin. Quando ai cervelli ribelli furono tolte le catene
Pinel, médecin en chef de la Salpêtrière en 1795 è un dipinto ad olio del pittore francese Tony-Robert Fleury (1837-1911) che raffigura lo psichiatra Philippe Pinel mentre supervisiona la liberazione dei pazzi dalle catene. La scena si svolge nel manicomio di Salpêtriere. A fare materialmente l’azione di eliminare l’ultima catena, stretta attorno alla vita di […]