Carrie Buck e le altre 8300 donne sterilizzate in America perché disabili mentali
Tre generazioni di imbecilli sono abbastanza. Una frase terribile pronunciata da Oliver Wendell Holmes, giudice coinvolto nel caso di Carrie Buck, prima donna sterilizzata dopo l’emanazione del Virginia Eugenical Sterilization Act. Era il 19 ottobre 1927 quando Carrie subì la salpingectomia: le tube sono state legate e le estremità cauterizzate con acido fenico, seguito da […]
Alfred Frank Tredgold: lo “scienziato” del degrado morale che genera i deboli di mente
Alfred Frank Tredgold è una figura interessante e controversa nell’ambito della disabilità mentale. (Di lui in rete non ci sono foto…) Nacque il 5 novembre 1870 a Derby, figlio di un caposquadra edile e di una casalinga. Studiò alla Durham University e al London Hospital, dove viene ricordato come uno studente eccezionale con borse di […]
Neurochimica cerebrale nell’autismo: recenti notizie da una ricerca americana
Nonostante la prevalenza del disturbo dello spettro autistico sia in costante aumento negli ultimi anni, le basi neurobiologiche della condizione autistica rimangono ancora poco chiare. I modelli più attuali riportano un deficit di connettività cerebrale e una compromissione di molteplici aree del cervello (es. corteccia perisilviana, corteccia cingolata, sostanza bianca e l’amigdala). La disfunzione neurochimica […]
Speziale e Falabella a “Melog”. Chi ascolta i disabili?
E’ quasi un anno che l’umanità intera sta sperimentando un’esistenza condizionata dal Covid19. Nella molteplicità dei problemi di ogni tipo, sanitari, economici di organizzazione sociale, di istruzione, di trasporti, di malessere psichico e depressione generale…Sembra che l’esistenza delle persone disabili sia uscita dal radar delle iniziative istituzionali, ancora di più sembra che la sensibilità generale […]
Autismo e terapie al tempo del COVID-19: dati di ricerca del gruppo autismo Tor Vergata
L’emergenza sanitaria creata dalla pandemia da COVID-19 e le conseguenti misure di contenimento messe in atto dal governo hanno messo a dura prova la tenuta psicologica di tutta la popolazione ma in particolare delle persone più vulnerabili e con problematiche presistenti al Covid. In tal senso la l’attuazione di un lockdown generalizzato a livello nazionale, […]
La fantascienza dello sguardo neurodiverso di Stanislaw Lem
Ora capisco che ero un bambino piuttosto solitario, ma allora non lo sapevo affatto. Il 12 settembre di quest’anno si festeggeranno i cento anni dalla nascita di Stanislaw Lem, scrittore polacco, autore di numerosi libri di fantascienza, tra questi Solaris e Golem XIV. Il mio interesse nasce dal fatto che fosse un medico, figlio di […]
Quel tratto autistico in Samuel Beckett di cui poco si sa
Il mio primo ricordo di Samuel Beckett risale al liceo. All’epoca ero appassionata di George Bernard Shaw, tanto da portarlo all’esame di maturità, rigorosamente in inglese. Come in ogni classe che si rispetti, c’era una sfida tra una mia compagna, affascinata da Samuel Beckett, e me. La competizione fra noi mi aveva fatto scartare Beckett […]
Sessualità e identità di genere nelle femmine con Disturbo dello Spettro Autistico
L’orientamento sessuale e l’identità di genere svolgono un ruolo cruciale nella comprensione e nella rappresentazione che abbiamo di noi stessi, nel benessere psicologico e nella capacità di intraprendere e mantenere relazioni gratificanti e soddisfacenti. Ancora oggi è diffusa la convinzione che i soggetti con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) non desiderino o siano incapaci di […]