Un orologio “anti ansia” creato per gli autistici. E’ stato inventato da Jan Rogers, una mamma di Cincinnati, che non ce la faceva più a dover rispondere alla figlia autistica che le chiedeva di continuo quanto tempo mancasse per fare una determinata cosa. Così ha pensato a “Time Timer”, un ibrido tra orologio e timer dove il tempo mancante è segnalato in un’area rossa molto visibile che si assottiglia a mano a mano che il tempo passa e si può visualizzare quanto manchi per l’evento atteso, che può essere l’ora di mangiare, di uscire, di andare a letto. Abbiamo qui riportato una “prova su strada” che è un interessante negozio on line specializzato in giocattoli e strumenti didattici creati appositamente per bambini neurodiversi. Il Time Timer è acquistabile pure tramite la loro piattaforma di e commerce al prezzo di € 59.90. Esiste anche la versione “Orologio da polso”
.
Vedere il tempo
L’inventrice di Time Timer Jan Rogers si è resa conto che per capire il concetto di tempo, i bambini dovevano “vederlo”; questa intuizione ha portato alla progettazione del Time Timer che grazie al suo disco rosso che scompare con il passare dei minuti e dei secondi, crea un’immagine grafica del tempo.
I bambini comprendono così che lo spazio bianco rappresenta il tempo che è già passato mentre lo spazio rosso è quello che manca. Ma perché Jan ha creato un altro tipo di timer e non ha utilizzato i timer già esistenti sul mercato? Queste le sue considerazioni: “Nei timer digitali i numeri cambiano in continuazione, senza dare la possibilità al bambino di capire veramente che 10 minuti è il doppio del tempo di 5 minuti. Il timer da cucina non funziona perché il suo costante ticchettio distrae tutta la famiglia, e lo squillo finale irrompe sempre come una interruzione che genera l’effetto sorpresa e può disturbare il bambino.”
Funzionamento del time timer
Il time timer è un oggetto facile da usare in quanto è del tutto intuitivo. Per impostare l’arco temporale che si desidera misurare basta trascinare il disco rosso e fermarlo sui minuti di durata della attività. Col passare del tempo il disco rosso scompare fino a sparire del tutto e un segnale acustico indica che il tempo è scaduto. Il bambino così non focalizza l’attenzione sul Timer, ma si concentra sul compito da fare.
Consigliato a tutti!
E’ raccomandato per tutti i bambini in particolare con autismo e con diagnosi di ADHD, e anche per i ragazzi con difficoltà di apprendimento per organizzare meglio i tempi di studio. Non è solo per i bambini ma anche per gli adulti che lo possono utilizzare per organizzarsi meglio nel lavoro. Ne esistono infatti anche versioni APP da usare con i tablet, gli smartphone, i pc e versioni da polso.
Applicazioni pratiche
Il time timer si usa per creare con i bambini una “routine” di azioni o di attività da svolgere; tutte quelle attività in cui è necessario “dare una durata” individuando i minuti restanti per completarla; far capire quanto tempo manca prima dell’avverarsi di un evento (la cena, il riposo, ecc); aiutare i bambini e i ragazzi che hanno difficoltà oggettive nel monitorare il proprio tempo. Un piccolo aiuto per aumentare l’autonomia e l’indipendenza del bambino!
Lascia un commento