Il manifesto dei Cervelli Ribelli ha avuto la sua pubblica presentazione attraverso un TED. Esattamente il 24 maggio 2018 al Teatro Garibaldi di Tolentino, risorto dopo il terremoto del 2011. RE_START è stato il primo TEDx tenuto nelle Marche e nella celebrazione di una rinascita non poteva mancare l’orgoglio dei cervelli ribelli che escono dal buio. Si tranquillizzino coloro che temono, che sospettano, che ipotizzano; nessuno verrà a seminare inquietudine nelle loro incrollabili certezze. Cervelli ribelli sono coloro che vedono la realtà con occhi diversi da chi si considera “normale”. Solo per pregiudizio sono assimilati al disordine o al disprezzo delle regole. I cervelli ribelli non cercano l’approvazione dell’opinione dominante e non temono di sfidare il dispregio collettivo. I cervelli ribelli si nutrono argomentando: a loro piace giocare con le visioni, con gli sguardi laterali, con l’intrepido esercizio del dubbio. Però lasciateci parlare, i cervelli ribelli non hanno paura delle parole, il cervello ribelle esprime con candida determinatezza il suo pensiero, non ama ferire ma nemmeno simulare.
IL MANIFESTO DEI CERVELLI RIBELLI
.
COSA E’ TED
Ted è un’organizzazione no-profit che si dedica alle “idee che vale la pena diffondere” (ideas worth spreading).
Nata da una conferenza di quattro giorni in California 30 anni fa, TED è cresciuta per supportare la sua missione con molteplici iniziative. Le due conferenze annuali TED invitano i pensatori più importanti del mondo, nonché personalità che hanno saputo distinguersi, a parlare per un tempo massimo di 18 minuti. Molti di questi discorsi sono poi disponibili, gratuitamente, sul sito web TED.com. Tra i relatori TED ricordiamo Bill Gates, Jane Goodall, Elizabeth Gilbert, Sir Richard Branson, Nandan Nilekani, Philippe Starck, Ngozi Okonjo-Iweala, Sal Khan e Daniel Kahneman.
La conferenza annuale TED ha luogo ogni primavera a Vancouver, British Columbia. Le iniziative multimediali di TED includono TED.com, dove ogni giorno vengono postati nuovi TED Talk, l’Open Translation Project, che offre sottotitoli, trascrizioni interattive e traduzioni grazie a volontari di tutto il mondo, l’iniziativa educativa TED-Ed, il Premio Annuale TED, grazie al quale a individui eccezionali che desiderano cambiare il mondo viene offerto un aiuto per tradurre i loro desideri in azione, TEDx, che supporta individui o gruppi di persone, promuovendo eventi a carattere locale e organizzati in modo autonomo in giro per il mondo, e il programma TED Fellows, che aiuta gli innovatori, dando una forte spinta ai loro migliori progetti e attività.
Lascia un commento