RIMINI – Venerdì 14 novembre (tarda mattinata da definire l’orario) presso il Palacongressi di Rimini – Incontro organizzato da ERICKSON
4a edizione del Convegno internazionale “Autismi”, previste 1.000 persone (contro le 3.000 del Convegno Qualità dello scorso anno) ma in questa occasione ci saranno clinici, insegnanti, terapisti e genitori che si occupano nello specifico di autismo. Il Convegno è strutturato in sessioni plenarie e workshop di approfondimento.
Intervento di circa 30 minuti
Sono Cristina, educatrice professionale, che da 12 anni lavora nel Centro per la cura dell’autismo dell’ospedale San Paolo di Milano. Ero a Rimini nei giorni scorsi e con molto piacere ho ascoltato il Suo intervento durante il Convegno. Ho letto entrambi i Suoi libri e sono davvero contenta che nel panorama italiano ci siano giornalisti e padri coraggiosi come Lei, che guardano diritto in faccia la realtà e combattono contro i miti e le false credenze che popolano il mondo dell’autismo, contro maghi, fattucchieri e venditori di falsa speranza. Io e la mia èquipe lottiamo quotidianamente per dare sostegno alle famiglie e ai tanti bambini e ragazzi che frequentano il nostro centro. Ci siamo resi conto che il nostro lavoro riabilitativo è davvero troppo poco, se non si accompagna alla volontà di diffondere tutto intorno a noi la cultura dell’autismo. Per questo dedichiamo molto tempo ai genitori, a supervisionare e formare gli insegnanti di scuola, gli studenti universitari, gli altri operatori che a vario titolo lavorano in questo ambito. Spesso questo tempo non è retribuito nè riconosciuto, ma non può che essere fondamentale in un paese in cui ci sono ancora insegnanti che dichiarano di conoscere l’autismo perchè hanno letto ” La fortezza vuota” di Bettelheim ! Capisco la rabbia di tanti genitori che affidano i propri figli a terapisti che somministrano terapie inutili, se non dannose ! Così come capisco i genitori che sono costretti a parcheggiare i propri figli a scuola, affidati ad insegnanti non motivati ed incapaci ! Capisco la rabbia di chi non trova risposta nelle istituzioni ! Da 10 anni siamo in attesa di una nuova sede per il nostro centro…in questi 10 anni ci sono state 2 inaugurazioni del nuovo centro con due giunte comunali diverse..e, nonostante ormai la sede sia completamente finita, siamo ancora qui ad attendere che la Asl ci conceda l’accreditamento della struttura ! C’è, a volte, la tentazione di mollare tutto, ma poi dico no alla resa. Dobbiamo continuare a crederci, impedire che l’ignoranza dilaghi ed abbia il soppravvento…Per fortuna capita di incontrare persone come Lei che spronano ad andare avanti ed a continuare a credere ! In bocca al lupo perchè l’Italia diventi terra di Insettopia !