Immagina come staresti se il mondo fosse da te percepito in questa maniera…
Sei infastidito quando vedi un autistico che fa lo strambo? Spesso è angosciato perché vede e ascolta la realtà più o meno come in questo video…
Leggi tutto nel mio pezzo su “La Stampa”
( “In un gioco il punto di vista dell’ autistico”)
Comunque ottima idea per far provare ai neurotipici l’alinazione
Non ho commenti da fare se non chiedermi chi di noi vive veramente l’incubo vero. Mi sto chiedendo come si possa unire questi due mondi paralleli dove ne’ il figlio ne’ il genitore vivano un incubo. La mia stima più sincera perché lei sta tentando di fare questo.
quanti errori ho fatto con mio figlio che ora ha 16 anni, dal “basso” della mia esperienza lancio sempre un avvertimento ai miei “colleghi” genitori e agli operatori: la persona autistica nn è un banco di lavoro, ricordatevelo sempre e certe difficoltà sensoriali si possono gestire o camuffare, ma ci sono. Oggi non chiederemmo mai ad una persona cieca di leggere senza il braille, perchè ci ostiniamo ad esporre le persone affette da autismo a stimoli sensoriali così sconvolgenti per loro … la nostra crudeltà nn è più ammissibile!
Ho trovato stupenda questa simulazione per far capire quel che provano i nostri ragazzi di fronte a uno stimolo così forte e caotico come quello rappresentato!
Però volevo anche portare la mia esperienza positiva di mio figlio dodicenne che con i dovuti accorgimenti e solo quando è realmente necessario può prendere la metropolitana, usando i tappi, riesce a stare vicino agli animali mentre mi ricordo che da piccolo era una tragedia vederli anche solo da lontano.
Quindi non siamo dei cattivi genitori o educatori se proviamo a far si che i nostri figli riescano a incrociare il nostro mondo rispettando comunque e sempre il loro!
Simonetta
Lei ha letto “Nati due volte” di Giuseppe Pontiggia?
Vi ricordo molti aspetti che ricorrono anche nelle Sue riflessioni di genitore di un bambino autistico, anche se in quel caso la malattia era un’altra.
Se l’ha letto, mi direbbe un suo pensiero in proposito, assonanze e differenze…
ma figurati se ho voglia di fare il critico letterario, non ho letto il libro di Pontiggia, non leggo mai libri per principio, al massimo li sfoglio.
E’ terrificante rendersi conto, attraverso questo video, di quanto possa soffrire un bimbo autistico, Non avrei mai immaginato tanta angoscia per una sola creatura indifesa. Ho sempre avuto rispetto per i bambini autistici ma adesso sento di amarli. Tutti!
Franco.
sono pienamente d’accordo con simonetta, noi genitori abbiamo il dovere di aiutarli a tradurre il mondo dove loro sono nati e col quale sono sempre in contatto. per mio figlio e per noi genitori e’ stato oro l’arrivo della sorella di 6 anni piu piccola. con lei ha superato mille paure anche se ancora certe rimangono es. il tuono o il rombo di una moto. ma al luna park ora ci va e gli piace. vedi certe stereotipie le ha anche guardando un cartone semplice. so solo una cosa che il mio cuore rimarra’ ferito per tutta la vita perche’ so che nessuno ha la chiave perfar diventare la madre giusta per lui. quando invece per la piccola e’ estremamente facile fare l’educatore. Barbara